Per denunciare la pericolosa situazione mondiale caratterizzata da conflitti crescenti, creare coscienza, valorizzare le azioni positive, dare voce alle nuove generazioni e alla cultura della nonviolenza.
Cosa
Realizziamo questa seconda marcia (2019-20) sulla base della prima, che ha percorso in 93 giorni 97 paesi di cinque continenti tra il 2009 e il 2010.
Quando e dove
La seconda marcia è cominciata a Madrid il 2 Ottobre 2019, giornata internazionale della nonviolenza. Percorrerà l'Africa, l'America, l'Oceania, L'Asia, L'Europa e tornerà a Madrid l'8 Marzo, giornata internazionale della donna.
Si formano a partire da azioni e progetti della base sociale.
Piattaforme d'appoggio
Ambiti di partecipazione più ampi e diversi rispetto ai comitati promotori
Coordinamento internazionale
Per coordinare iniziative, calendari e percorsi
Qualcosa su di noi
Grazie all’esperienza accumulata nella 1ª Marcia Mondiale 2009-2010 (che in 93 giorni ha attraversato 97 paesi e 5 continenti) e ai numerosi indicatori della possibilità di una maggiore partecipazione e collaborazione, abbiamo progettato la seconda Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza 2019-2020.
Denunciare la pericolosa situazione mondiale caratterizzata da conflitti crescenti.
Continuare a creare coscienza che solo attraverso la pace e la nonviolenza sarà possibile costruire un mondo migliore
Rendere visibili le differenti e varie azioni positive che persone, insiemi, popoli portano avanti tutti i giorni
Dar voce alle nuove generazioni che vogliono essere protagoniste del cambiamento e lasciare il proprio segno.